800

700

600

500

400

300

200

100

D) Perdita di carico circuito secondario

800

800

700

700

600

600

500

500

400

400

300

300

200

200

100

1

1 Perdita di carico acqua fredda e ricircolo (circuito secondario)

2 Pompa di circolazione min

3 Pompa di circolazione max

4 Perdita di carico circuito primario

5 Linea caratteristica pompa circuito primario

TACOTHERM FRESH MEGA3 | STAZIONE PER ACQUA SANITARIA CALDA

DIAGRAMMI DI FLUSSO E PERDITA DI CARICO

RISCALDAMENTO ACQUA FREDDA DI 35K (10 ... 45 °C)

3

2

100

0

0

4

10

16

22

28

34

40

46

29

27

25

23

21

19

17

15

13

11

1400

1200

1200

1200

1000

1000

04

10

16

22

28

4

10

16

22

28

34

Quantità di prelievo (l/min)

C) Temperature di ritorno

29

29

27

27

25

25

23

23

21

21

19

19

17

17

15

15

13

13

11

40

46

40

46

34

50 °C

55 °C

65 °C

70 °C

75 °C

60 °C

4

114

10

16

22

28

34

10

16

22

28

34

40

46

40

46

4

10

16

22

28

34

Quantità di prelievo (l/min)

A) Riscaldamento di acqua fredda di 35K

55 °C

2400

40

100

46

B) Portata residua

2400

2200

2000

1800

1600

1400

1400

160 65 °C

160

2400

2200

2000

1800

1600

1400

1200

1000

800

2400

400

350 400 3450 4500 4550 5600 5650 6700 675500 700 750

60 °C

16 0

50 °C

Poten

14

12

80

60

40

20

0

0

za kW

240

220

0

0

4

220

200

0

0

200

180

0

0

180

160

0

0

160

140

0

0

140

120

0

0

5

120

100

0

0

100

80

0

0

80

60

0

0

60

40

0

0

800

600

600

600

0

0

400

600

400

400

20

2400

2200

140

70 °C

75 °C

2200

2000

140

120

120

100

100

80

80

60

60

40

40

20

46 0

46

2000

1800

1800

1600

1600

1000

800

800

4

10

4

16

10

22

28

34

16

22

28

40

34

46

350 400 450 500 550 600 650 700 750

400 4

10

16

22

28

34

40

40

Quantità di prelievo (l/min)

Perdita di carico (mbar)

NOTA

REQUISITI DEI FLUIDI

Nella stazione si utilizza come standard uno scambiatore di calore a piastre in acciaio inox saldobrasate in rame.

Prima dell‘utilizzo, nell‘ambito della progettazione dell‘impianto, si deve verificare se si è sufficientemente tenuto

conto dei punti in vigore in materia anticorrosione e formazione di pietre ai sensi della normativa DIN 1988200 e

delle presenti analisi per acqua potabile secondo DIN EN 8065.

Ved. promemoria «Dati prefissati per scambiatore di calore a piastre – Valori limite per la qualità dell‘acqua potabile»

Tecnologia per sistemi | taconova.com

145

F

a

b

b

i

s

o

g

n

o

d

i

a

c

q

u

a

d

i

r

i

s

c

a

l

d

a

m

e

n

t

o

(

l

/

h

)

T

e

m

p

e

r

a

t

u

r

a

d

i

r

i

t

o

r

n

o

(

°

C

)

P

e

r

d

i

t

a

d

i

c

a

r

i

c

o

(

m

b

a

r

)

F

a

b

b

i

s

o

g

n

o

d

i

a

c

q

u

a

d

i

r

i

s

c

a

l

d

a

m

e

n

t

o

(

l

/

h

)

k

W

T

e

c

n

o

l

o

g

i

a

p

e

r

s

i

s

t

e

m

i